Per la promozione di una scuola inclusiva occorre che l’intero team dei docenti e l’intero consiglio di classe prendano in carico l’alunno con (BES), utilizzando gli specialismi maturati dai docenti, come pure le risorse provenienti dal territorio in un’ottica interistituzionale.
Compiti del GLI
Proposta e verifica dei criteri per la rilevazione dei (BES) presenti nella scuola;
Raccolta e documentazione degli interventi didattico-educativi e di buone pratiche;
Confronto e supporto su casi;
Rilevazione e monitoraggio sul livello di inclusività della scuola utilizzando specifici strumenti (es. QUADIS);
Proposta di momenti di formazione in servizio ai docenti e al personale scolastico;
Interfaccia con i GLH Operativi;
Elaborazione di una proposta per il Piano Annuale per l’Inclusività (PAI), da redigere entro giugno;
Verifica, adattamento e aggiornamento del PAI a settembre;
Rapporto con il CTS e con i servizi sociali e sanitari territoriali;
Stesura di una relazione annuale sull’attività svolta.